Quando conviene usare il traduttore automatico e quando un traduttore professionista? Scoprilo proseguendo la lettura!

La traduzione automatica, cioè eseguita da un computer senza l’intervento di un traduttore umano, è apprezzata per il fatto di essere:

  • A buon mercato, se non gratuita: tutti conoscono Google Translate!
  • Veloce: in pochi secondi si possono tradurre contenuti anche lunghi in centinaia di lingue diverse.

Tra i vari tipi di traduzione automatica, la traduzione neurale è quella tecnologicamente più avanzata perché utilizza neuroni artificiali e integra in modo affidabile diverse terminologie.

Gli inconvenienti della traduzione automatica

Quali sono gli svantaggi della traduzione automatica?

  • Non può tenere presente il contesto della traduzione cioè tutti gli elementi del testo in relazione tra loro, sia quelli presenti che quelli sottintesi, perché un software di traduzione non possiede le doti indispensabili per far questo:
    • Creatività.
    • Sensibilità.
    • Capacità di interpretazione.
  • Non può tener conto della cultura locale del paese al quale la traduzione è destinata: le sfumature linguistiche e i codici culturali si perdono. Per esempio, le chips americane non sono uguali a quelle britanniche: nel Regno Unito infatti si chiamano crips, mentre quelle che i britannici chiamano chips, per gli americani sono le French fries.
  • Non può tener presenti le particolarità del pubblico a cui ci si rivolge.
  • Il risultato finale a volte non è naturale e scorrevole, può risultare meno preciso oltre che privo coerenza.

Questi svantaggi sono ancora più accentuati per le lingue meno diffuse, perché essendoci meno persone che usano il servizio di traduzione automatica, l’intelligenza artificiale non ha abbastanza materiale da cui apprendere.

cultura locale

Perché ti conviene affidarti sempre a un traduttore qualificato?

cultura locale

Solo un traduttore umano qualificato tiene presente il contesto della traduzione, la cultura locale e le particolarità del pubblico cui la traduzione è destinata, fondamentali per la qualità della comunicazione. Ma non solo.

Motivato dalla sua naturale curiosità, il traduttore fa attenzione anche ai modi di dire che ascolta nella strada, agli slogan e ai neologismi. Da questo bagaglio eterogeneo riesce a recuperare, grazie al suo orecchio, la frase o la parola più adatta al registro linguistico del testo sul quale sta lavorando.

Pensa poi a quante possibili sfumature può assumere una singola parola e a tutti i proverbi o giochi di parole di una lingua che un’applicazione, per quanto sofisticata, non riesce a cogliere!

Attenzione, però, perché la qualità di una traduzione umana dipende dal traduttore, dalla sua esperienza e dalla sua competenza in un particolare settore. È quindi importante scegliere con cura un professionista qualificato.

Di questo parleremo più avanti, appena avrò finito di scrivere un piccolo glossario per destreggiarsi nella ricerca di un traduttore che potrai scaricare gratuitamente. Quindi ricordati di seguire il mio profilo Instagram dove avviso sempre quando pubblico un articolo sul blog.

Traduzione umana e traduzione automatica: quale scegliere?

La scelta tra traduzione umana da parte di un professionista e la traduzione automatica dipende da una serie di criteri:

  • Tipo di traduzione.
  • Coppia di lingue.
  • Budget che hai a disposizione.

Quando scegliere la traduzione automatica?

La traduzione automatica può rivelarsi molto pratica soprattutto per i contenuti ad uso personale che non sono destinati ad essere condivisi. Ad esempio, per avere una rapida comprensione di un’e-mail ricevuta in un’altra lingua.

È preferibile evitarla per contenuti destinati a essere comunicati a clienti o a partner commerciali per non rischiare di rovinare la tua reputazione professionale, consegnando un testo poco preciso che non dimostrerà la tua affidabilità.

Quando scegliere la traduzione umana di un professionista?

È essenziale rivolgersi a un traduttore professionistaper i documenti destinati a un’ampia comunicazione oppure per i documenti per cui occorre una traduzione giurata come ad esempio i titoli di studio.

Occorrerà quindi privilegiare la traduzione umana per tradurre contenuti che comportano la localizzazione del testo cioè di modificarlo per renderlo linguisticamente e culturalmente accettabile ed evitare di trasmettere concetti insoliti o addirittura incomprensibili per i consumatori. Ad esempio contenuti di:

  • Marketing epubblicità.
  • Sito web.

Lo stesso discorso per la traduzione letteraria e i documenti che richiedono competenze specifiche:

  • Traduzione finanziaria.
  • Traduzione giuridica. 
  • Traduzione giuridica.
  • Altri tipi.

Il Post-editing

Dipendendo dal budget, si può ricorrere a un a soluzione molto pratica, il post-editing, ovvero alla revisione da parte di un traduttore professionista. Si tratta di una soluzione interessante per il suo costo più contenuto e per la sua garanzia di qualità, ma che non consiglierei per la traduzione di romanzi o altre opere letterarie.

Il traduttore letterario ha bisogno di creatività e sensibilità linguistica per poter cogliere la “voce” dell’autore e il ritmo della sua scrittura, cose che nessuna traduzione automatica riesce a fare.

Se hai bisogno di una traduzione, mandami il tuo testo e in breve ti farò avere una proposta senza impegno e ti spiegherò tutto sul mio modo di lavorare! Entra in contatto* per un preventivo gratuito e mettimi alla prova!

Hai bisogno di un preventivo per una traduzione?

ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER

Riceverai la mia newsletter una volta al mese con consigli, notizie e contenuti speciali sull’apprendimento delle lingue e della traduzione.

E con ogni newsletter riceverai un freebie!