
Vuoi scoprire il traduttore più adatto al tuo testo? Ecco tanti consigli su come scegliere il traduttore adatto a te!
Per riconoscere se un professionista della traduzione faccia il caso tuo, devi fare un’attenta valutazione di alcuni criteri perché non tutti i traduttori sono adatti a tutte le tipologie di traduzione.
Come riconoscere un traduttore competente e più adatto alla traduzione di cui hai bisogno?
Sono quattro elementi che ti consiglio di verificare:
- lingua madre
- specializzazione
- tipologia di traduzione
- garanzie
Lingua madre
Il vero professionista traduce verso la sua lingua madre.
Un traduttore italiano traduce solo da una o più lingue straniere all’italiano; non accetterà di tradurre per te in inglese, tedesco o spagnolo. Per queste lingue ti serve un traduttore di quella nazionalità, a meno che non si tratti di un traduttore bilingue o che sia vissuto per molti anni nel Paese in cui si parla quella lingua.
Specializzazione
Un altro criterio molto importante per verificare quale sia il traduttore giusto per il documento che vuoi far tradurre, è verificare se l’argomento rientri nelle sue aree di specializzazione.
Meglio ancora, se il tuo testo riguarda una delle sue sotto aree di competenza.
Come ho già commentato in un altro articolo, l’evoluzione continua del mercato del lavoro rende sempre meno possibile affidarsi a un traduttore generalista.
Facciamo un esempio.
Lavori nel campo del turismo: gestisci un albergo di lusso e hai bisogno di far tradurre un powerpoint che presenterai a un’importante riunione dell’associazione che riunisce gli alberghi di lusso europei. Un traduttore che, oltre ad essere specializzato nel turismo, abbia al suo attivo traduzioni su alberghi di lusso sarà senza dubbio da preferire a un altro che non possa vantare conoscenze in questa nicchia specifica.
Tipologia di traduzione
Ogni tipo di traduzione ha il suo linguaggio: la fraseologia e la terminologia vanno scelte proprio in funzione della tipologia. Cerca un traduttore che abbia dimestichezza con la tipologia di testo che devi far tradurre.
Se prendiamo come esempio il settore medico-scientifico, le tipologie sono varie:
- dossier sanitari
- studi clinici
- ricerche scientifiche
- foglietti illustrativi dei farmaci
- testi di medicina
Un testo rivolto a un paziente, come il foglietto illustrativo di un farmaco, richiede ad esempio un grado di tecnicismo e approfondimento ben inferiore a quello di un testo destinato a un medico o a uno studioso, come una ricerca scientifica.

Garanzie
Verifica che il traduttore ti dia delle garanzie: un traduttore professionista non avrà problemi a farlo.
Sarà disponibile a:
- firmare un accordo di riservatezza, in modo che tu sia tutelato rispetto alle informazioni personali e aziendali di cui lo metterai a conoscenza
- fare un piccolo test, traducendo un piccolo brano estratto dal testo che devi far tradurre
In cambio chiederà anche a te delle garanzie, come per esempio controfirmare un preventivo e/o versare un anticipo.
Come trovare tutte queste informazioni?
Un vero professionista della traduzione pubblica queste informazioni, compresi i suoi titoli di studio, corsi di formazione ed esperienza sul proprio sito web o nel suo profilo LinkedIn.
Altri tre preziosi consigli
I miei ultimi, ma non meno importanti, consigli sono:
- rivolgiti sempre a professionisti che fanno parte di associazioni professionali di interpreti e traduttori, come l’ANITI (Associazione Nazionale Italiana Traduttori Interpreti), cui io stessa sono associata; l’AITI (Associazione Italiana Traduttori e Interpreti); l’ITI (Institute of Translation and Interpreting), e molte altre
- non parlare solo dei tempi e costi della traduzione: scegliere un traduttore freelance solo in base al prezzo, o ai tempi di consegna, non è mai una buona scelta. Pensa: i tuoi testi sono il biglietto da visita della tua impresa! Un testo ben tradotto influisce sulla reputazione del tuo brand e ti conferisce autorità
- chiedi informazioni su come avviene il processo. Potresti domandare: come sarà tradotto il testo? Il prezzo comprende la revisione di una terza persona?
Spero che tu adesso abbia gli strumenti per riconoscere non solo un vero professionista della traduzione, ma anche il più adatto alle tue necessità. Ottimizza la ricerca e scegli a colpo sicuro!
Se hai dubbi, scrivimi, sarò lieta di risponderti!
Hai bisogno di un preventivo per la traduzione di un testo o documento?
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Riceverai la mia newsletter una volta al mese con consigli, notizie e contenuti speciali sull’apprendimento delle lingue e della traduzione.
E con ogni newsletter riceverai un freebie!