
Fatichi a capire il genere delle parole italiane? Segui i miei consigli!
Come nelle altre lingue romanze, in italiano il nome è caratterizzato dal cambiamento dell’ultima vocale – conosciuta in linguistica come “desinenza” – che ci dà quelle informazioni di cui abbiamo bisogno per capire la frase: il genere, cioè se il nome è maschile e femminile, e il numero, cioè se è un nome singolare o plurale.
Ecco degli esempi di genere tratti da alcune lingue romanze :
italiano | spagnolo | portoghese | |
maschile | amico | amigo | amigo |
femminile | amica | amiga | amiga |
Il genere reale e il genere grammaticale
Il genere reale è quello dato da considerazioni logiche, come nei nomi di persona:
- maestro-maestra
- bambino-bambina
Il genere grammaticale invece è arbitrario, cioè non è strettamente legato al significato del nome. È l’uso e la tradizione linguistica che hanno stabilito che i nomi fiore, vestito e orologio siano maschili e i nomi sedia, favola e domenica siano femminili: ragioni logiche non ce ne sono!
È proprio il genere grammaticale che può creare problemi se non si conosce già il nome.
Suggerimenti per aiutarti a capire il genere di una parola
Capire il genere di un nome italiano non è difficile.
Ci sono tre modi per farlo. Puoi farti tre domande:
- con quale vocale finisce il nome?
- a quale ambito o settore appartiene?
- quali sono gli altri elementi della frase?
Guarda la vocale con cui finisce il nome
Possiamo dividere i nomi in tre grandi categorie:
i nomi che finiscono in… | genere | esempi |
-o sono quasi sempre | maschili | tempo, divano, libro |
consonante (origine straniera) | maschili | bar, sport, rock |
-a sono quasi sempre | femminili | matita, pizza, borsa |
-tà e –tù sono sempre | femminili | felicità, gioventù |
-si | femminili | tesi, crisi |
-e | maschili, | ponte, dente |
femminili | chiave, gente | |
maschili/femminili | insegnante | |
-ore e -tore | maschili | fiore, registratore |
-ale | maschili | giornale, temporale |
-ile | maschili | cortile, campanile |
-sione e -zione | femminili | pensione, stazione |
-gione | femminili | ragione, stagione |

Bisogna però considerare che ci sono le eccezioni:
- alcuni nomi in -o sono femminili come radio, mano
- alcuni nomi in -a sono maschili come problema, poeta
Attenzione a questi nomi di professione, sono sia maschili che femminili:
- alcuni nomi di professione in -a come pilota, guida
- tutti i nomi in -ista come farmacista, dentista
Guarda a quale ambito o settore appartiene la parola
Sono maschili i nomi
dei mesi | gennaio, febbraio |
dei giorni (eccezione: domenica) | lunedì, martedì |
di alcuni alberi | pino, abete |
dei frutti esotici | ananas, avocado |
dei vini | Barolo, Rosso di Montalcino |
dei metalli | oro, argento |
Sono femminili i nomi
di alcuni frutti | fragola, mela, pera |
dei nomi astratti, cioè non persone/cose ma nozioni | pace, fiducia |
delle scienze e discipline | grammatica, matematica |
I nomi geografici
Alcuni nomi geografici sono maschili, altri femminili – ma non ti meravigliare se troverai qualche eccezione: quelle non mancano mai –
- mari, monti, fiumi, laghi sono per lo più maschili : Mediterraneo, Everest, Tevere, Garda
- città, isole, regioni, stati e continenti sono per lo più femminili: Roma, Sardegna, Toscana, Spagna, Europa
Guarda gli altri elementi della frase
In italiano gli elementi variabili della frase devono concordare tra di loro, quindi, puoi osservare gli articoli e gli aggettivi, ma anche il participio del verbo, se questo è un tempo composto.
Ti faccio un esempio:
Il farmacista non aveva l’aspirina e ho dovuto cercare un’altra farmacia.
l’articolo “il” mi chiarisce che si tratta di un farmacista uomo
Guiomar oggi è allegra perché è andata in gita con i suoi amici
Guiomar è un nome straniero, potrei non sapere se è un ragazzo o una ragazza, ma dall’aggettivo “allegra” e dal participio passato “andata”, non ho dubbi che si tratti di una ragazza.
Hai dubbi? Scrivimi o compila il modulo di contatto del mio sito. E se pensi che l’articolo possa essere utile ad altre persone, inviaglielo e condividilo sui social. Insomma… passaparola!
Hai dubbi?
ISCRIVITI ALLA MIA NEWSLETTER
Riceverai la mia newsletter una volta al mese con consigli, notizie e contenuti speciali sull’apprendimento delle lingue e della traduzione.
E con ogni newsletter riceverai un freebie!